Corsi

Università Telematica Pegaso

 

 Il Centro Scolastico Kennedy di Avellino ha sottoscritto una convenzione con l'Università Telematica Pegaso con la quale potrà seguire i suoi candidati oltre il diploma.

Istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 (GU n. 118 del 23-5-2006- Suppl. Ordinario n. 125), l’Università Telematica Pegaso è un Ateneo costruito sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning.

Scelta da oltre 100-000 studenti 

I titoli accademici rilasciati al termine dei percorsi di studio che hanno lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle Università tradizionali.

Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta adeguatamente le finalità educative e lavorative nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica. Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.

Gli specialisti del supporto didattico che affiancano i docenti (il Tutor, il Mentore e il Coach) assistono il discente durante l’intero corso di studi, al fine di raggiungere un perfetto equilibrio di apprendimento basato sull’affermazione del proprio potenziale; Tools altamente tecnologici ed interattivi, TV LEARNING e SOCIAL LEARNING coinvolgono lo studente in una esperienza educativa davvero unica ed efficace.

Tutto questo - ovviamente - senza trascurare la grande attenzione alla Ricerca nazionale ed internazionale, nonché la promozione della formazione delle giovani generazioni alle attività di ricerca.

In campo comunitario ed extra comunitario, coerentemente ai principi generali previsti dal proprio Statuto, l'Università Telematica Pegaso promuove lo sviluppo internazionale della didattica, della ricerca e degli studi, anche e soprattutto attraverso lo scambio culturale tra i diversi Paesi e la collaborazione con gli atenei di maggiore prestigio dell'area comunitaria.

Offriamo a tutti gli studenti un percorso di studi personalizzato, facilitando la scelta del corso di laurea online.​Ogni iscritto presso il nostro ECP sarà seguito per tutto il percorso universitario, dagli adempimenti burocratici relativi alla prima immatricolazione, alla preparazione di ogni esame universitario fino alla stesura della tesi di laurea.​I nostri responsabili forniranno assistenza tecnica continua relativamente al funzionamento della piattaforma, che permetterà la fruizione delle videolezioni registrate e del materiale didattico da studiare.

Infine, ogni iscritto presso il nostro E-Learning Center Point, riceverà vantaggiosi benefici economici, come la riduzione, sulla retta annuale, di 1.000 euro per ogni corso di laurea.

 

FUTURO SICURO:

Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono all'Università.

€ 1500,00 come totale retta anno accademico

La 1° I-University Italiana

Il miglior corpo docente, la migliore tecnologia per la formazione on line, i più qualificati tutor, i più potenti strumenti di interazione e le più belle sedi d'esame ti aspettano per una straordinaria esperienza formativa.

L'ateneo è costruito sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning, scelto da oltre 30-000 studenti e vanta un’offerta formativa molto ampia e altamente professionalizzante: 10 corsi di laurea, 126 master, 20 corsi di perfezionamento, 57 corsi di alta formazione, 10 accademie di formazione, esami singoli e certificazioni.

Studiare on-line è semplice e offre la massima flessibilità. L'università è costruita intorno a te, adatta alle tue esigenze e quindi perfetta per i giovani e per coloro che lavorano.

In qualunque posto del mondo è sufficiente inserire le credenziali di accesso nella piattaforma per iniziare a studiare. Pegaso è l'unica Università telematica a mettere a disposizione dei propri studenti un'app che offre la possibilità di studiare ovunque ci si trova e il vantaggio di condividere in tempo reale la preparazione agli esami con chiunque stia affrontando lo stesso programma di studio. Con un semplice click si possono organizzare incontri di studio in ambiente fisico o virtuale.

10   CORSI di LAUREA 

MASTER - PERFEZIONAMENTI - ALTAFORMAZIONE

Lauree Triennali CFU 180 durata 3 anni

• Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19)
• Ingegneria Civile (L-7) Piano di studi Statutario e Ambientale
• Scienze Turistiche (L-15) Piano di studi Statutario e Turismo Sostenibile
• Economia Aziendale (L-18)

• Scienze Motorie (L-22) Piano di studi Statutario e Bio Sanitario

 Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (L-10)

Lauree Magistrali Biennali CFU 120 durata 2 anni

• Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85
• Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza LM-26
• Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Scienze Motorie LM-47
• Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56

 Laurea Magistrale in Linguistica Moderna LM-39

Lauree Magistrali a ciclo unico CFU 300 durata 5 anni

• Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01)

Acquisici i 24CFU per poter partecipare al Concorso a Cattedra 2018

Percorso consigliato dall'Univeristà Telematica Pegaso riservato all'Area professione Docente per acquisire 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017):

Proposta formativa    
Insegnamento SSD CFU
Didattica dell'inclusione M-PED/03 6
Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento M-PED/04 6
Psicologia generale M-PSI/01 6
Antropologia culturale M-DEA/01 6
Costo totale percorso 24 cfu = 500 €
n. 12 cfu da acquisire in modalità telematica;
n. 12 cfu in presenza.
Sono previste 36 ore di lezione per ogni insegnamento in presenza presso le sedi dell'Ateneo al raggiungimento di 30 studenti (corrispondenti a 12 incontri in presenza per ogni insegnamento, calendarizzati una/due volte a settimana).

PER QUALUNQUE INFORMAZIONE

CHIAMA 0825/780564 - 0825/1882602

 

MASTER

Area Scuola

Master 1° Livello

  • Ri-educazione della scrittura nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia – dsa
  • Progettazione didattica 3.0 nelle discipline giuridiche ed economiche
  • Progettazione didattica 3.0 nelle scienze dell’educazione
  • Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive
  • Progettazione didattica 3.0 nelle scienze scientifiche
  • Progettazione didattica 3.0 nelle scienze dell’educazione musicale
  • Progettazione didattica 3.0 nelle scienze letterarie
  • Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle lingue e nelle civiltà straniere
  • Didattica inclusiva: ruoli e funzioni del docente nelle nuove metodologie didattiche
  • Inclusione socio-pedagogica e didattica degli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento
  • Individuazione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’inclusione
  • Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche
  • Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale
  • Metodologie didattiche nell’aula 3.0
  • La valutazione per competenze a scuola
  • Icf e bisogni educativi speciali: dal modello teorico agli strumenti d’intervento
  • La professione docente nel quadro delle riforme istituzionali e il piano triennale dell’offerta formativa
  • Didattica dell’inclusione: i bisogni educativi speciali
  • Legislazione scolastica e metodologie didattiche
  • Il tutor on line
  • Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera

Master 2° livello

  • Il dirigente scolastico e le nuove competenze organizzative e gestionali
  • La nuova funzione istituzionale della dirigenza scolastica
  • La funzione docente e il piano triennale dell’offerta formativa: didattica, inclusività e valutazione

 

Area Comunicazione

Master 1° Livello

  • Human resources management system
  • Copyright law
  • Music business
  • Giornalismo e comunicazione

 

Area Forze Armate

Master 1° Livello

  • Studi avanzati nel settore giuridico-forense
  • Criminologia e studi giuridici forensi
  • Security ed intelligence. analisi e gestione

Master 2° Livello

  • Studi penitenziari e dell’esecuzione penale
  • Security ed intelligence analisi e gestione

 

Area Giuridica Economica

Master 1° Livello

  • Panorama – business
  • Management della polizia locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
  • Anticorruzione, trasparenza e privacy
  • Analisi, valutazione e prevenzione del rischio corruttivo nella p.a.
  • Medicina legale civilistica
  • Principi storico-filosofici del diritto
  • Europrogettazione: tecniche di redazione e gestione di progetti europei
  • Scienze criminologiche e forensi
  • Global marketing, commercio e relazioni internazionali
  • Politiche migratorie e gestione dei servizi pubblici per l’immigrazione
  • Europrogettazione
  • Studi giuridici: processi comunitari e internazionali
  • Management e pubblica amministrazione: nuove competenze
  • Strategie di comunicazione pubblica e sociale
  • Master universitario in anticorruzione e trasparenza
  • Euro project management
  • La “fiscalità” nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili
  • Real estate management & finance
  • Diritto societario e legislazione antiriciclaggio
  • Diritto delle societa’ ed economia delle aziende
  • Gestione delle imprese e delle società
  • Consulente del lavoro
  • Metodologie di contrasto all’evasione ed elusione fiscale
  • Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit
  • E-government e e-management nella pubblica amministrazione

Master 2° Livello

  • Management della polizia locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
  • Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati
  • Scienze penalistiche, economiche e psicologico-giuridiche
  • Formazione, aggiornamento e gestione della farmacia
  • Strategie organizzative e di innovazione nella p.a.
  • L’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati: profili giuridici e modelli operativi
  • Relazioni internazionali e studi strategici
  • Management del comando di polizia locale

 

Area Accademia Forense

Master 2° Livello

  • Diritto e processo penale
  • Diritto dell’unione europea
  • Diritto della navigazione e dei trasporti
  • Diritto amministrativo
  • Diritto e processo tributario
  • Diritto del lavoro, diritto sindacale, della previdenza e della sicurezza sociale
  • Diritto della responsabilità civile e delle assicurazioni
  • Diritto di famiglia, dei minori e delle persone

 

Area Ingegneria

Master 1° Livello

  • La logistica nel nuovo millennio
  • Rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale
  • Valorizzazione dei beni culturali
  • Analista del rischio sismico
  • Bim manager
  • Ruoli e responsabilità nella p.a.
  • Project management nel settore delle costruzioni
  • Risk and disaster management

 

Area Sicurezza

Master 1° Livello

  • Scienze e tecnologie per la sicurezza
  • Sistemi di sicurezza ed interculturalità
  • Esperto SGSL (esperto del sistema di gestione della sicurezza del lavoro)

 

Area Ispettiva

Master 1° Livello Area Ispettiva

  • Funzionari ispettivi pubblici: ambiti di diritto e metodologie di contrasto all’evasione ed elusione fiscale

 

Area Motoria

Master 1° Livello

  • Esperto in bioimpedenza – specialista nella distribuzione di integratori alimentari
  • Management dei servizi per lo sport

 

Area Orientatori Professionali

Master 1° Livello

  • Professione Orientatore

 

Area Pubblica Amministrazione

Master 1° Livello

  • Total quality coordinator
  • La fiscalità delle imprese negli aspetti giuridici ed economico-aziendali

 

Master 2° Livello

  • Project management per rup
  • La tutela del rapporto di lavoro
  • Diritto amministrativo

 

Area Salute Sicurezza

Master 1° Livello

  • Scienza dell’alimentazione e dietetica applicata, fabbisogni nutrizionali negli sportivi

 

Area Turistica

Master 1° Livello

  • Panorama – turismo
  • Panorama – fashion
  • Panorama – enogastronomia
  • Panorama – arte
  • Processi innovativi e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali
  • Processi formativi e progettazione per competenze

 

Area Sport

Master 1° Livello

  • Manager dello sport

 

Area Umanistica

Master 1° Livello

  • Mediatore familiare
  • Psicologia subliminale e psicosomatica
  • Esperto nell’accompagnamento al riconoscimento delle competenze e alla validazione degli apprendimenti pregressi
  • Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche

 

Area Uniprofessioni

Master 1° Livello

  • Esperto in consulenza politica e marketing elettorale
  • Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica
  • Coordinatore pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
  • Criminologia clinica, penitenziaria, minorile
  • Mediatore penale minorile
  • Esperto in pedagogia criminale
  • Pedagogista clinico
  • Consulente tecnico-psicologico in ambito forense
  • Esperto di tecniche di traduzione e interpretazione della lingua dei segni italiana (lis- lis tattile) codice braille
  • Virtual community manager
  • Pedagogista giuridico
  • Giurista d’impresa
  • Animatore di comunità

 

Area Dottori Commercialisti

Master 2° Livello

  • Diritto e processo tributario

 

Area Sanità

Master 1° Livello

  • L’infermiere di medicina estetica
  • L’ecografia infermieristica – in collaborazione con izeos (nurse24)
  • La nutrizione
  • Sicurezza delle cure, ben-essere dell’operatore e responsabilità professionale – in collaborazione con smm srl
  • Donna e medicina di segnale, un approccio innovativo – (in collaborazione con nurse24 e smm srl)
  • Giornalismo sanitario – in collaborazione con nurse24.it e fanpage.it
  • Case management in ambito infermieristico ed ostetrico – in collaborazione con nurse24 e associazione nazionale case manager
  • Il wound care basato su prove di efficacia – in collaborazione con nurse24
  • Stomaterapia e incontinenze – in collaborazione con nurse24
  • Osteopatia in collaborazione con s.e.f.o. e a.i.p.u.
  • Risk management (gestione del rischio in sanità)
  • Assistenza integrata ospedale territorio
  • Posturologia
  • L’infermiere di camera operatoria
  • Terapia endovenosa ed accessi vascolari (in collaborazione con irccs neuromed)
  • Amministratore di sistema in ambito sanitario
  • Area critica ed emergenza in ambito infermieristico
  • Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie
  • Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie
  • Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica
  • Formazione e tutorato nelle professioni sanitarie
  • Ricerca clinica in ambito sanitario
  • Cure complementari
  • Ostetricia di comunita’
  • Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici
  • Tecnico della sicurezza sul lavoro
  • Esperto su affido e adozione – (la protezione giuridico/socio/psicologica del minore)

Master 2° Livello

  • Angiologia & flebologia pratica, diagnosi e terapia
  • Medicina estetica
  • I sistemi di acquisto nelle p.a. (in collaborazione con soresa)
  • Fisiopatologia della riproduzione e tecnologie della riproduzione assistita
  • Nutrizione e dietetica applicata
  • Dipendenze comportamentali
  • Management delle aziende sanitarie

 

Area Perfezionamenti Scuola

Perfezionamenti Area Scuola 20CFU ( Si accede con il diploma)

  • Didattica inclusiva: ruoli e funzioni del docente nelle nuove metodologie didattiche
  • Inclusione socio-pedagogica e didattica degli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento
  • Individuazione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’inclusione
  • Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie
  • Ruoli, competenze e valutazioni delle nuove azioni didattiche
  • Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale
  • Metodologie didattiche nell’aula 3.0
  • La valutazione per competenze a scuola

Perfezionamenti Area Scuola 60CFU ( Si accede con il diploma)

  • Didattica inclusiva: ruoli e funzioni del docente nelle nuove metodologie didattiche
  • Inclusione socio-pedagogica e didattica degli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento
  • Individuazione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’inclusione
  • Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche
  • Ruoli, competenze e valutazioni delle nuove azioni didattiche
  • Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale
  • Metodologie didattiche nell’aula 3.0
  • La valutazione per competenze a scuola